Frutto di una larga condivisione e di un percorso partecipativo, le Linee guida si rivolgono a PA e altri soggetti che trattano dati del settore pubblico
Open Data: AgID adotta le Linee Guida

Normativa, giurisprudenza ed articoli di interesse nell’ambito della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
Frutto di una larga condivisione e di un percorso partecipativo, le Linee guida si rivolgono a PA e altri soggetti che trattano dati del settore pubblico
Chi si è registrato con il proprio indirizzo PEC sul sito riceverà le comunicazioni della PA aventi valore legale direttamente nella sua casella di posta elettronica certificata. Chi non lo ha fatto continuerà a ricevere le raccomandate in forma cartacea. L’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), www.domiciliodigitale.gov.it, entra nel vivo: a partire da oggi, infatti,… Continua a leggere INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali, da oggi è consultabile per tutti
Da oggi i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo PEC dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione. Dal 6 luglio sarà possibile consultarlo.
TAR Toscana sentenza n. 437 del 28 aprile 2023
Consiglio di Stato – Sez. II , Sentenza n. 1211 del 6 febbraio 2023
Rafforzata la tutela della privacy per i cittadini
TAR Liguria, sentenza n. 78 del 16 gennaio 2023
AgID procederà ad aggiornare l’allegato 6 delle “Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” che definisce le modalità tecniche di comunicazione tra i sistemi di protocollo delle Pubbliche Amministrazioni
Per farlo è disponibile l’applicazione online “Form AGID”, che può essere utilizzata dai Responsabili della Transizione Digitale per inserire le informazioni
Disponibile la traduzione italiana del DigComp 2.2, il Quadro europeo per lo sviluppo delle Competenze Digitali per i cittadini