Frutto di una larga condivisione e di un percorso partecipativo, le Linee guida si rivolgono a PA e altri soggetti che trattano dati del settore pubblico
Open Data: AgID adotta le Linee Guida

Frutto di una larga condivisione e di un percorso partecipativo, le Linee guida si rivolgono a PA e altri soggetti che trattano dati del settore pubblico
Chi si è registrato con il proprio indirizzo PEC sul sito riceverà le comunicazioni della PA aventi valore legale direttamente nella sua casella di posta elettronica certificata. Chi non lo ha fatto continuerà a ricevere le raccomandate in forma cartacea. L’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), www.domiciliodigitale.gov.it, entra nel vivo: a partire da oggi, infatti,… Continua a leggere INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali, da oggi è consultabile per tutti
Da oggi i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo PEC dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione. Dal 6 luglio sarà possibile consultarlo.
TAR Toscana sentenza n. 437 del 28 aprile 2023
AgID procederà ad aggiornare l’allegato 6 delle “Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” che definisce le modalità tecniche di comunicazione tra i sistemi di protocollo delle Pubbliche Amministrazioni
La piattaforma che fornisce statistiche relative ai siti web della Pubblica Amministrazione è stata rafforzata per far fronte all’aumento degli utilizzatori
Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (Piano Triennale o Piano) è uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese e, in particolare, quella della Pubblica Amministrazione italiana, attraverso la declinazione della strategia in materia di digitalizzazione in indicazioni operative, quali obiettivi e risultati attesi, riconducibili all’azione amministrativa delle PA
Disponibile online il documento aggiornato con le indicazioni contenute nelle Linee guida di AgID
Un passo fondamentale per l’implementazione della strategia cloud nazionale e il punto di inizio del progressivo rafforzamento della resilienza cibernetica delle PA
L’obiettivo dell’approfondimento è quello di stimolare un confronto sulle diverse esperienze e dare utili indicazioni e spunti di riflessione agli Enti interessati