Open Data: AgID adotta le Linee Guida
Frutto di una larga condivisione e di un percorso partecipativo, le Linee guida si rivolgono a PA e altri soggetti che trattano dati del settore pubblico
In questa sezione del sito web, si trovano informazioni e documenti che ritengo particolarmente utili alla comprensione delle tematiche di cui mi occupo e, segnatamente: protezione dei dati personali, digitalizzazione della P.A. e prevenzione della corruzione e trasparenza.
Molti dei materiali provengono dai siti web istituzionali delle Autorità preposte alla vigilanza ed al controllo oppure sono stati resi disponibili dall’Autorità giudiziaria o da talune amministrazioni comunitarie, nazionali, centrali o locali.
Gli articoli di dottrina provenienti da terzi, contengono sempre l’indicazione dell’autore e, ove possibile, il link al quale raggiungere il testo originale.
VEDI QUI le nostre policy in materia di tutela della proprietà intellettuale.
Frutto di una larga condivisione e di un percorso partecipativo, le Linee guida si rivolgono a PA e altri soggetti che trattano dati del settore pubblico
Chi si è registrato con il proprio indirizzo PEC sul sito riceverà le comunicazioni della PA aventi valore legale direttamente nella sua casella di posta
Da oggi i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo PEC dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione. Dal 6 luglio sarà possibile consultarlo.
TAR Toscana sentenza n. 437 del 28 aprile 2023
Consiglio di Stato – Sez. II , Sentenza n. 1211 del 6 febbraio 2023
Rafforzata la tutela della privacy per i cittadini