Siti web e social di amministrazioni devono restare sotto il controllo pubblico

I siti web e i social di un’amministrazione pubblica devono restare in capo all’ente al termine del contratto di gestione. Gli enti devono metter in chiaro nel contratto di gestione che il dominio e i relativi profili social curati dalla società di comunicazione, e i loro contenuti, devono essere restituiti alla fine del contratto e… Continua a leggere Siti web e social di amministrazioni devono restare sotto il controllo pubblico

Videosorveglianza: rifiuti, il Garante sanziona un Comune e due società

Utenti non informati adeguatamente sui sistemi installati

“Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La pubblicazione del Garante

In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della Guida

Open Data: AgID adotta le Linee Guida

Frutto di una larga condivisione e di un percorso partecipativo, le Linee guida si rivolgono a PA e altri soggetti che trattano dati del settore pubblico

Reddito di inclusione: sì del Garante privacy al sistema informativo. Chieste adeguate misure a protezione dei dati dei beneficiari

parere favorevole su due schemi di decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che riguardano l’istituzione e il funzionamento del Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).

In funzione la nuova piattaforma Anac per le segnalazioni whistleblowing

E’ in funzione sul portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione la nuova versione della piattaforma di whistleblowing

Per gli enti locali differito al 30 agosto 2023 il termine di approvazione del Piao

Per i soli enti locali è rinviato al 30 agosto 2023 il termine ultimo per l’approvazione del PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione) e della sottosezione relativa alla programmazione delle strategie di prevenzione della corruzione e della trasparenza. E’ quanto stabilito nel comunicato del presidente Anac Giuseppe Busia del 20 giugno 2023. Il Comunicato… Continua a leggere Per gli enti locali differito al 30 agosto 2023 il termine di approvazione del Piao

Whistleblowing, pubblicate le Linee guida Anac: dal 15 luglio efficace la nuova disciplina

Con l’efficacia dal 15 luglio del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 che ha recepito in Italia la Direttiva UE riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, i cosiddetti whistleblower, entrano in vigore le nuove Linee guida Anac volte a dare indicazioni per la presentazione all’Autorità delle segnalazioni esterne e… Continua a leggere Whistleblowing, pubblicate le Linee guida Anac: dal 15 luglio efficace la nuova disciplina

Trasferimento dati verso gli USA: la decisione di adeguatezza della Commissione europea

Data Privacy Framework: decisione di adeguatezza per il trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti

Whistleblowing: fissate le garanzie per il dipendente che si rivolge all’Anac. Ok del Garante alle Linee guida dell’Autorità anticorruzione

Canale di segnalazione esterno di ANAC e protezione dei dati personali